Recensione a cura della tirocinante Carlotta Lauteri
Malcolm & Marie è stato scritto e diretto da Sam Levinson. È il primo film girato dopo la pandemia del Covid-19.
Il film, girato interamente in bianco e nero, racconta di Malcolm, regista emergente, che dopo l’anteprima del suo film da regista, torna a casa con la sua compagna Marie, ex tossicodipendente che ha abbandonato il proprio sogno di diventare attrice. Malcolm è contento di come sia andata la serata, mentre Marie, in silenzio, rimane ferma sulle proprie posizioni. Malcolm vuole capire il motivo di tanto disappunto, ma Marie ritiene che sia meglio andare a letto per evitare il confronto. Malcolm ha assunto alcol ed entrambi corrono il rischio di scadere in una discussione accesa. Quando si è alterati, ad esempio come effetto dell’assunzione di alcol, e si affronta una discussione importante ed impegnativa, come nel caso di Malcom e Marie in cui vengono a galla tutte le difficoltà della coppia, si rischia di fare ricorso a modalità aggressive in cui si tende a demolire il o la partner sfruttando le debolezze dell’altro o dell’altra.
Dalle modalità di interazione e confronto messe in atto da questa coppia possiamo subito intuire qual è il tipo di relazione che hanno costruito insieme: una dinamica relazionale squilibrata in cui lui parla e lei ascolta; lui si rende protagonista della situazione e lei subisce la sua presenza. Un circolo vizioso in cui i due litigano, si feriscono a parole, si scusano e ricominciano daccapo.
Malcolm incarna i tratti tipici della struttura di personalità narcisistica, mentre Marie mostra una struttura tendente più verso la personalità dipendente.
Il soggetto con personalità dipendente tende a sacrificare i propri bisogni e desideri per soddisfare quelli degli altri. Questo tipo di personalità porta spesso ad essere attratti da individui che hanno caratteristiche e qualità opposte alle proprie. Quindi, il richiamo è verso soggetti dai tratti egoistici, autocentrici e controllanti, che caratterizzano proprio la figura del narcisista. Da un lato, il soggetto dipendente tende a cedere il proprio controllo mettendo il potere nelle mani dell’altro, dall’altro il soggetto narcisista si nutre proprio del controllo e del potere che esercita sull’altro.
Durante la presentazione del suo film, nel discorso finale, Malcolm non include Marie tra le persone a cui rivolge un ringraziamento per il contributo che hanno dato nella realizzazione del film. Sentendosi profondamente offesa, Marie innesca un forte litigio con Malcolm. Questo spaccato ci conferma la personalità dipendente di Marie: proprio come testimonia la sua vita, un soggetto dipendente dona più di quello che riceve, finendo spesso con il sentirsi usato e non apprezzato.
Le caratteristiche della personalità di un soggetto narcisista sono diverse da quelle del soggetto dipendente. I sintomi della personalità narcisistica sono caratterizzati da un’idea grandiosa di sé accompagnata dalla convinzione di meritare un trattamento speciale, si distinguono per fantasie di successo, potere e fascino. Il narcisismo patologico porta questi individui a ritenere di non essere apprezzati abbastanza e a mostrare un eccessivo bisogno e desiderio di ammirazione. I soggetti narcisisti non provano empatia e sono incapaci di riconoscere e identificare i sentimenti e i bisogni degli altri.
Nel momento in cui si sentono attaccati, i narcisisti innescano un meccanismo di difesa che li porta a mostrare disprezzo e distacco fino alla mancanza totale di empatia. Questo è quello che succede nel film quando Malcolm racconta a Marie che non ha basato la storia del film sulla sua vita, ma che ha tratto ispirazione dalla vita delle sue ex, tutte con problemi mentali o di droga.
Quando si parla di dipendenza affettiva, si pensa che ne facciano parte solo i dipendenti; in realtà, anche un soggetto narcisista può rientrare in questa categoria. I narcisisti covert sono caratterizzati da pensieri di fallimento costante, mostrano scarsa autostima, sono molto attenti al giudizio dell’altro, nelle relazioni mostrano un attaccamento ansioso dovuto alla costante paura del rifiuto e dell’abbandono.
Il dipendente affettivo narcisista è alla continua ricerca di conferme e usa il co-dipendente affettivo per avere gratificazione.
Nell’ambito della dipendenza affettiva, bisogna prendere in considerazione la co- dipendenza.
Cermak (1986) ha proposto i seguenti criteri diagnostici per il disturbo co-dipendente di personalità:
– controllo di sé e degli altri nonostante l’evenienza di serie conseguenze negative;
– senso di autostima derivante dal sentire che si riesce a controllare, aggiustare
l’altro;
– assunzione di responsabilità per l’altro, anche quando non richiesta;
– disinteresse per i propri bisogni, priorità alle esigenze dell’altro;
– distorsioni del confine di sé in situazioni d’intimità e di separazione;
– coinvolgimento in relazioni con soggetti affetti da disturbi di personalità, dipendenza da sostanze, altra dipendenza o disturbi del controllo degli impulsi.
La co-dipendenza caratterizza un rapporto disfunzionale in cui uno dei due partner manifesta dipendenza affettiva e l’altro una sindrome di evitamento; in casi estremi, la co- dipendenza si correla anche a una personalità di tipo borderline o narcisista. Alla base, si possono trovare insicurezza, bassa autostima, mancato ascolto dei propri bisogni, eccessiva preoccupazione per le necessità dell’altro. Il rapporto di co-dipendenza può essere definito come un rapporto di collusione tra una persona che mostra un bisogno estremo di dipendere e un’altra che necessita di esercitare il proprio controllo e dominio, ma con una fragilità di fondo da parte di entrambe.
Per superare queste situazioni, bisogna fare un percorso che parte dalla presa di consapevolezza del problema, dal riconoscimento dei propri bisogni per poi poter trasformare i comportamenti e le modalità con cui ci rapportiamo agli altri.
Sitografia:
http://www.dipendenzeaffettive.com/la-codipendenza-affettiva/ https://normalarea.com/codipendenza-criteri-diagnostici/
https://psicoadvisor.com/dipendente-affettivo-narcisista-la-dipendenza- diventamanipolatoria-5852.html
https://www.istitutobeck.com/disturbi-di-personalita/disturbo-narcisistico-personalita
http://www.laurarugnonepsicoterapeuta.it/articoli/lincastro-disfunzionale-tra-narcisista- edipendente.html
https://www.stateofmind.it/tag/dipendenza-affettiva/