La gelosia è un’emozione complessa che può manifestarsi in ogni relazione di coppia, indipendentemente dall’età, dall’orientamento sessuale o dalla durata della relazione. Sebbene in piccole dosi possa essere considerata normale e persino segno di attaccamento, quando diventa eccessiva o patologica può minare la fiducia e la stabilità della coppia.
La gelosia affonda le sue radici in molteplici fattori, tra cui insicurezze personali, esperienze passate e dinamiche relazionali. Alcuni individui possono essere più predisposti a provarla a causa di una bassa autostima o di esperienze di abbandono e tradimento nel passato. Inoltre, la società e la cultura influenzano il modo in cui percepiamo la gelosia: in alcune narrazioni romantiche è vista come una prova d’amore, mentre in altri contesti è considerata un segnale di sfiducia e possesso.
A questo proposito, gelosia e patriarcato sono strettamente collegati, poiché la prima è stata spesso modellata e rafforzata dalle strutture di potere del secondo. Nel contesto patriarcale, la gelosia maschile è stata a lungo giustificata come una manifestazione naturale di amore o protezione, quando in realtà ha spesso funzionato come un meccanismo di controllo sulla libertà e sull’autonomia delle donne.
Le società patriarcali hanno storicamente trattato le donne come una sorta di proprietà dell’uomo, prima del padre e poi del marito, e la gelosia è stata utilizzata per giustificare comportamenti di sorveglianza e dominio. Questo ha portato alla legittimazione di pratiche oppressive, come la violenza domestica o il delitto d’onore, viste in molte culture come risposte comprensibili alla minaccia della perdita di controllo su una donna.
Allo stesso tempo, esiste una chiara disparità nella percezione della gelosia nei due generi: quella maschile viene spesso rappresentata come inevitabile e perfino romantica, mentre quella femminile è ridicolizzata o patologizzata, dipingendo le donne gelose come irrazionali e isteriche.
Questa disparità ha alimentato l’idea che un uomo abbia il diritto di essere geloso e di esercitare il controllo sulla partner, mentre una donna debba accettare tale atteggiamento come una dimostrazione di interesse. La cultura popolare ha contribuito a rafforzare questo modello, raccontando storie in cui la gelosia maschile è segno di passione e desiderio, piuttosto che un sintomo di insicurezza o tossicità.
La gelosia, in sé, è un’emozione umana naturale, ma è stata distorta dal patriarcato e trasformata in uno strumento di dominio. Per costruire relazioni più sane e libere, è essenziale decostruire queste dinamiche e promuovere un modello di amore basato sulla fiducia e sul rispetto reciproco, piuttosto che sul possesso e sul controllo.
Se non gestita correttamente, la gelosia rischia di causare conseguenze negative sulla relazione. I sospetti continui e le accuse ingiustificate possono logorare la fiducia reciproca, portando alla perdita di indipendenza all’interno della coppia.
Un partner geloso può cercare di limitare la libertà dell’altro, creando una dinamica soffocante e malsana per entrambi. Inoltre, le discussioni frequenti possono dare origine a una comunicazione disfunzionale e a un progressivo deterioramento del legame affettivo. Nei casi più estremi, la gelosia può diventare ossessiva e patologica, portando a comportamenti di controllo, accuse infondate e tensioni costanti nella relazione, fino a sfociare finanche in violenza emotiva o fisica.
Può essere utile il supporto psicoterapeutico, per comprendere e superare le proprie insicurezze e liberarsi dagli stigmi di una cultura sbagliata. È fondamentale riconoscere e accettare. Inoltre, una comunicazione chiara e non accusatoria tra i partner aiuta a ridurre malintesi e tensioni, mentre lavorare sull’autostima personale può contribuire a diminuire la paura di perdere la persona amata.
È importante evitare comportamenti di controllo, poiché monitorare il partner o imporre restrizioni non fa altro che peggiorare la situazione e alimentare il conflitto. Una coppia che comunica apertamente e lavora sulle proprie insicurezze ha maggiori possibilità di costruire un legame sano e duraturo.
Tutor: Maurizio Leuzzi
Tirocinante: Elda Faggiano
SITOGRAFIA
https://www.abattoir.it/2021/04/07/banane-e-lamponi-patriarcato-e-gelosia/comment-page1/
https://echoraffiche.com/intervento-capillare-contro-il-modello-patriarcale/
https://www.stateofmind.it/2022/07/gelosia-differenze-genere/