in Informazione ed educazione, Sexlog

La ricerca nel campo della salute mentale e del benessere individuale ha evidenziato una connessione significativa tra violenza domestica, disturbi da dipendenza e abusi sessuali.
Questa relazione complessa rivela un intreccio di fattori comportamentali, familiari e intergenerazionali che influenzano profondamente la salute psicologica e relazionale delle persone coinvolte.

La violenza domestica e i disturbi da dipendenza condividono molte caratteristiche comportamentali: entrambi mostrano una mancanza di controllo sui comportamenti dannosi e continuano a praticarli nonostante abbiano conseguenze negative, una preoccupazione eccessiva o un’ossessione per il comportamento in questione, lo sviluppo di tolleranza (ovvero la necessità di aumentare l’intensità o la frequenza dell’azione per ottenere lo stesso effetto) e un coinvolgimento familiare significativo che può perpetuare il ciclo di violenza o dipendenza attraverso le generazioni.

Inoltre, la violenza domestica e gli abusi sessuali sono spesso correlati, con abusi che si verificano sia all’interno della famiglia di origine che nelle relazioni di coppia colpite dalla violenza domestica. Questi traumi lasciano cicatrici emotive profonde e possono predisporre sia gli individui che ne sono stati vittime che le generazioni successive a sviluppare disturbi psicologici e dipendenze.

Un modello interessante proposto nell’articolo di Irons (1997) è quello che paragona la violenza domestica alle caratteristiche principali della dipendenza da sostanze.
Per i clinici e gli operatori sanitari che si occupano di individui coinvolti in situazioni di violenza domestica, abusi sessuali o disturbi da dipendenza, è fondamentale valutare e trattare le comorbilità.

La diagnosi e il trattamento devono tener conto non solo dei sintomi manifesti, ma anche delle cause sottostanti e delle dinamiche familiari che possono perpetuare tali comportamenti distruttivi.
In conclusione, comprendere la comorbilità tra violenza domestica, disturbi da dipendenza e abusi sessuali è essenziale per fornire un intervento terapeutico efficace e mirato. L’approccio olistico che considera le relazioni interpersonali, i traumi passati e la dinamica familiare può essere fondamentale per interrompere il ciclo di violenza e favorire la guarigione individuale e familiare.

 

Tutor: Maurizio Leuzzi
Tirocinante: Ilaria Di Pasquale Benedetti

 

Bibliografia
Irons, R., & Schneider, J. P. (1997). When is Domestic Violence a Hidden Face of Addiction? Journal of Psychoactive Drugs, 29(4), 337–344. https://doi.org/10.1080/02791072.1997.10400560

Condividi

Lascia un commento