in Curiosità e novità in sessuologia, Sexlog

Negli ultimi anni, l’uso terapeutico dei sex toys ha ricevuto sempre più attenzione, offrendo nuove prospettive nel trattamento di una vasta gamma di disturbi sessuali e ginecologici. Dai vibratori ai dildo, questi dispositivi hanno dimostrato di essere strumenti efficaci per migliorare la salute intima delle donne ma anche degli uomini, in molteplici contesti terapeutici. I sex toys, con la loro varietà di forme, dimensioni e materiali, rappresentano un valido ausilio nella pratica clinica, offrendo benefici sia fisici che psicologici. Sono strumenti sicuri e privi di effetti collaterali quando utilizzati correttamente, e possono essere prescritti con criterio da specialisti per trattare una serie di disturbi.

L’impiego terapeutico dei sex toys comporta l’adozione di specifiche tecniche mirate a trattare una vasta gamma di disturbi sessuali. Queste tecniche, quando utilizzate correttamente sotto la guida di professionisti qualificati, possono contribuire significativamente al benessere sessuale e psicologico dei pazienti.

I disturbi trattati con l’ausilio dei sex toys comprendono una vasta gamma di condizioni, tra cui:
• Vaginismo: spasmo involontario dei muscoli pelvici che rende la penetrazione vaginale dolorosa o impossibile.
• Dispareunia: dolore durante i rapporti sessuali, che può essere superficiale o profondo.
• Anorgasmia: incapacità di raggiungere l’orgasmo, sia durante il sesso che durante la masturbazione.
• Disfunzione erettile maschile: difficoltà nel raggiungere o mantenere l’erezione durante l’attività sessuale.
• Dolore pelvico cronico: dolore persistente nella regione pelvica, che può essere associato a diverse condizioni mediche e psicologiche.
• Problemi legati alla menopausa: una diminuzione di alcuni ormoni come estrogeni, testosterone e progesterone che può causare diminuzione della libido e altre problematiche tra cui secchezza vaginale, ridotta sensibilità sessuale e dolore durante i rapporti.

Di seguito, analizziamo alcune delle principali tecniche utilizzate per i vari disturbi:

Dilatazione Progressiva ed Educazione alla Penetrazione
Questa tecnica viene utilizzata per trattare disturbi come il vaginismo e la dispareunia: prevede l’uso di dilatatori vaginali di varie dimensioni, partendo da dimensioni più piccole fino ad arrivare a dimensioni più grandi, al fine di ridurre il dolore e l’ansia legati alla penetrazione vaginale. L’obiettivo è quello di abituare i muscoli pelvici alla penetrazione e di ridurre lo spasmo muscolare involontario.

Stimolazione Clitoridea e Vaginale
I sex toys possono essere utilizzati per fornire stimolazione clitoridea e vaginale mirata, particolarmente utile per trattare disturbi come l’anorgasmia. L’orgasmo femminile, diversamente da come si pensava fino a qualche anno fa, è uno solo, ma le modalità di stimolazione sono diverse, in questo senso diversi tipi di sex toys possono essere di ausilio. Vibratori specificamente progettati per la stimolazione del clitoride, i cosiddetti succhiaclitoride, o del punto G (spot di Grafenberg), sex toys penetrativi (curvi, massaggiatori o bacchette vibranti), possono aiutare le pazienti a raggiungere l’orgasmo e a migliorare la sensibilità sessuale.

Massaggio Perineale
Il massaggio perineale può essere parte integrante della terapia sessuale, specialmente nel trattamento di disturbi come il dolore pelvico cronico e il vaginismo o per mantenere un’elasticità dei muscoli pelvici in menopausa. I sex toys, come dilatatori vaginali, coni vaginali e piccoli massaggiatori o bacchette vibranti, possono essere utilizzati per eseguire il massaggio perineale in modo efficace e confortevole, contribuendo a rilassare la muscolatura pelvica e a migliorare la circolazione sanguigna nella zona.

L’uso dei sex toys, contrariamente a quanto si pensi nell’immaginario comune, non si limita solo alle donne. Anche gli uomini possono trarre beneficio dall’uso di dispositivi sessuali per trattare disturbi come la disfunzione erettile e i problemi eiaculatori. Inoltre i sex toys possono aiutare le coppie a espandere il loro repertorio di attività sessuali e a superare le sfide legate alla funzione sessuale maschile nella coppia.
Tuttavia, è importante sottolineare che l’uso dei sex toys in ambito terapeutico dovrebbe essere guidato da professionisti esperti, come ginecologi o terapisti sessuali. Questi specialisti possono consigliare sui dispositivi più adatti per le esigenze individuali dei pazienti e fornire istruzioni sull’uso sicuro e appropriato.
In conclusione, i sex toys rappresentano un’importante risorsa in ambito terapeutico, offrendo nuove opportunità di trattamento per disturbi sessuali e ginecologici. È importante tenere a mente però che un abuso dell’utilizzo dei sex toys può portare a difficoltà a svolgere l’atto sessuale in loro assenza, è importante quindi moderarne l’utilizzo.

 

Tirocinante: Arianna Sironi
Tutor: Maurizio Leuzzi

 

BIBLIOGRAFIA

Bernorio R., Passigato M., Il piacere al femminile. Miti e realtà della funzione orgasmica nella donna. (2017). Edizioni FrancoAngeli

 

SITOGRAFIA

Sex Toys: l’uso terapeutico

Vibratori, dildo, sex toys: uso terapeutico in ginecologia

Quando i sex toys diventano terapeutici

Sex Toys in menopausa, non solo per l’orgasmo: perché possono aiutare anche contro il dolore

Condividi

Lascia un commento