in Informazione ed educazione, Sexlog

Ogni anno, il 4 settembre, il mondo celebra la Giornata Mondiale della Salute Sessuale; un’occasione per affrontare apertamente il tema della sessualità e promuovere il benessere sessuale in tutto il mondo. Questa giornata mira a contrastare i sentimenti di vergogna, imbarazzo e paura che spesso circondano il discorso sulla sessualità, incoraggiando una conversazione aperta e informativa su questo importante aspetto della vita umana.

L’iniziativa è partita nel 2010, quando la World Association for Sexual Health – WAS, ossia l’organizzazione internazionale che rappresenta e da voce ai sessuologi di tutto il mondo fondata nel 1978 a Roma, ha dichiarato il 4 settembre come la Giornata mondiale della salute sessuale. L’obiettivo? Promuovere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul benessere sessuale.

La sessualità è ancora oggi un argomento tabù in molti paesi, inclusa l’Italia. Questo tabù è spesso radicato nella cultura e nella mancanza di informazione. Molti individui si sentono imbarazzati o incapaci di chiedere informazioni essenziali sulla salute sessuale o esprimere le proprie preoccupazioni. Tuttavia, il benessere sessuale è un diritto fondamentale di tutti, indipendentemente dall’età, e dovrebbe essere trattato con rispetto e apertura. In Italia, il benessere sessuale è spesso trascurato e poco discusso. Nonostante il Paese partecipi alla Giornata Mondiale della Salute Sessuale, sembra che ci sia un disinteresse diffuso: le istituzioni spesso sottovalutano la sua importanza, considerandolo un argomento accessorio o addirittura un lusso. Questa mancanza di interesse si riflette nella carenza di educazione sessuale, prevenzione delle MST e supporto per la salute sessuale in generale.

Un progetto svolto dall’Istituto Superiore di Sanità tra il 2017 e il 2018 ha infatti fotografato una conoscenza approssimativa tra i giovani, in merito alle informazioni sul benessere sessuale. Si afferma che il 31% degli italiani ha dichiarato di non parlare quasi mai di argomenti relativi al sesso e solo la metà è disposta a discutere sull’argomento. Inoltre, secondo i dati della FISS (Federazione italiana sessuologia scientifica) e dell’istituto superiore di sanità, solo il 19% dei medici fa domande sull’argomento e molti pazienti preferiscono svolgere ricerche online.

Il benessere sessuale è fondamentale per la salute complessiva e la felicità delle persone. Una vita sessuale sana può avere un impatto positivo sulla salute mentale e fisica. Tuttavia, per molte persone, il sesso rimane un argomento difficile da affrontare, specialmente con i professionisti della salute. Questo porta spesso a un ritardo nella diagnosi e nella gestione di problemi sessuali o di salute riproduttiva. Per affrontare questi problemi, è necessario un cambiamento culturale e un maggiore impegno delle istituzioni e dei professionisti della salute.

È fondamentale promuovere l’educazione sessuale, la prevenzione delle MST e la disponibilità di servizi di consulenza sulla salute sessuale. Inoltre, è importante incoraggiare le persone a parlare apertamente dei loro bisogni e delle loro preoccupazioni legate al sesso, senza paura di giudizio o vergogna.
A questo proposito nel 2021 la Durex, in collaborazione con il Santagostino, promuove un’iniziativa chiamata SEXTEMBER che ha l’obiettivo di promuovere comportamenti sempre più responsabili e consapevoli in ambito affettivo e sessuale e offrire un panel di servizi e consulti medici e psicologici alle persone.

L’iniziativa ha una doppia anima: educativa e clinica. In Italia, oltre 1.200 farmacie hanno distribuito kit e materiali informativi per sensibilizzare sul benessere sessuale, promuovendo l’educazione all’amore, al rispetto e alla consapevolezza. Inoltre, sono stati offerti servizi clinici e psicologici gratuiti tramite videoconsulti in aree come ginecologia, andrologia e consulenze psicosessuologiche per garantire un supporto completo alle persone che ne hanno bisogno. Un’importante iniziativa per rompere il tabù e promuovere una visione rispettosa della sessualità.

Infine, si può affermare come questa giornata rappresenti un’opportunità per sfidare i tabù e promuovere una visione rispettosa della sessualità. È un momento per diffondere informazioni essenziali sulla salute sessuale e sui rischi associati alle malattie sessualmente trasmissibili. Inoltre, è bene ricordare che il benessere sessuale è un diritto umano fondamentale che dovrebbe essere accessibile a tutti.

 

Tirocinante: Marily d’Avolio
Tutor: Cristiana Sardellitti

Riferimenti:
• Ansa, (2022, agosto 4), disponibile dal 4 agosto 2022 da https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/sanita/2018/09/03/domani-giornata-del-benessere-sessuale-combattere-i-tabu_025341c1-8b4f-473a-bca8-9e904f517407.html

• Ihealthyou, (2022, agosto 19), disponibile da 19 agosto 2022 da https://blog.ihy-ihealthyou.com/giornata-mondiale-benessere-sessuale
• Santagostino, (2021 settembre), disponibile dal settembre 2021 da https://www.santagostino.it/it/news/sextember-santagostino-durex

Condividi

Lascia un commento

Scrivi e poi premi Invio per cercare