in Informazione ed educazione, Sexlog

La mascolinità tossica è un tema che negli ultimi anni ha acquisito una crescente attenzione nei dibattiti pubblici, nei media e nella società in generale. Si tratta di un concetto che riguarda gli stereotipi di genere e le aspettative culturali associate alla mascolinità, che possono avere effetti dannosi sia per gli uomini che per le donne, e per l’intera società.

La definizione di mascolinità tossica si è evoluta nel tempo. Il termine fu utilizzato per la prima volta dallo psicologo Shepherd Bliss negli anni ’80. Uno studio pubblicato sul Journal of School of Psychology spiega così il significato di mascolinità tossica:

«L’insieme di tratti [maschili] socialmente regressivi che servono a favorire
il dominio, la svalutazione delle donne, l’omofobia e la violenza insensata».

In questa definizione vengono inclusi: la soppressione delle emozioni, l’aggressività e la dominanza, la promiscuità sessuale come segno di virilità, la resistenza a cercare aiuto o a mostrare debolezza, e la rigidità nei ruoli di genere tradizionali.

Le radici della mascolinità tossica
La mascolinità tossica ha radici profonde nella storia e nella cultura. Connell e colleghi (2005) hanno teorizzato che gli ideali maschili comuni, come il rispetto sociale, la forza fisica e la potenza sessuale, diventano problematici quando stabiliscono standard irraggiungibili. Il mancato raggiungimento di questi standard può rendere i ragazzi e gli uomini insicuri e ansiosi, spingendoli a usare la forza per sentirsi ed essere visti come dominanti e detentori del controllo. La violenza maschile in questo scenario non deriva da qualcosa di cattivo o tossico che si è insinuato nella natura stessa della mascolinità, ma piuttosto, deriva dal contesto sociale e politico di questi uomini, le cui particolarità, li predispongono a conflitti interiori sulle aspettative sociali e sui diritti maschili.
Dunque questi ideali hanno influenzato il modo in cui gli uomini sono stati socializzati e hanno portato alla creazione di una cultura che perpetua la mascolinità tossica.

Le conseguenze della mascolinità tossica
La mascolinità tossica ha molte conseguenze negative per gli uomini stessi e per la società nel suo complesso: gli uomini che cercano di conformarsi a questi ideali possono soffrire di problemi di salute mentale, relazioni interpersonali danneggiate e difficoltà nell’accesso alle risorse di supporto quando ne hanno bisogno. Inoltre, la mascolinità tossica può contribuire a perpetuare disuguaglianza di genere, sessismo e violenza contro le donne.

Come affrontare la mascolinità tossica
Affrontare la mascolinità tossica richiede un impegno a livello individuale e collettivo. Alcune strategie potrebbero essere:
• Educazione: Promuovere l’educazione di genere nelle scuole e nelle comunità per sensibilizzare gli individui sugli stereotipi di genere e sulla mascolinità tossica.
• Rappresentazione nei media: Sostenere e promuovere rappresentazioni realistiche e positive di uomini e donne nei media.
• Modelli positivi: Incoraggiare modelli di comportamento positivo tra gli uomini che sfidano gli stereotipi di genere dannosi.
• Supporto e comunicazione: Promuovere l’apertura emotiva e la comunicazione efficace tra gli uomini, incoraggiando la ricerca di aiuto quando necessario.
• Sostenere le donne: Riconoscere l’importanza di sostenere le donne nella lotta contro la discriminazione di genere e la violenza.

In conclusione, la mascolinità tossica è un problema sociale complesso che ha profonde radici culturali ed è perpetuato dai media e dalla società stessa. Tuttavia, con un impegno collettivo volto all’educazione, alla sensibilizzazione e al cambiamento dei modelli culturali, è possibile affrontare e combattere questo problema e promuovere una visione più sana della mascolinità che beneficia tutti.

Tutor: Cristiana Sardellitti
Tirocinante: Sharon Panizza

 

BIBLIOGRAFIA
-Connell, R. W., & Messerschmidt, J. W. (2005). Hegemonic masculinity. Gender & society, 19(6), 829-859.
– Jenney, A., & Exner-Cortens, D. (2018). Toxic masculinity and mental health in young women: An analysis of 13 Reasons Why. Affilia, 33(3), 410-417.
– Salter, M. (2019). The problem with a fight against toxic masculinity. The Atlantic, 27.
– https://www.theatlantic.com/health/archive/2019/02/toxic-masculinity-history/583411/

Condividi

Lascia un commento

Scrivi e poi premi Invio per cercare