in Curiosità e novità in sessuologia, Sexlog

Lo swinging o scambismo rappresenta una pratica sessuale del panorama kinky che prevede uno scambio di coppia, ovvero l’avventurarsi in un’esperienza sessuale con il partner di un’altra coppia in modo reciproco. Le coppie in modo consensuale decidono di scardinare le regole del gioco per quanto riguarda l’intimità e la sessualità, infrangendo una delle regole sociali più importanti che definiscono nel senso comune una coppia, ovvero la monogamia (Quattrini, 2017). Ma lo scambismo non si attua solo tra coppie, può anche coinvolgere una terza persona che interagisce con un partner della coppia mentre l’altro osserva l’esperienza erotica. Questa tipologia di swinging viene definito mate(wife) swapping, mentre le persone che si inseriscono nella coppia sono denominate in base al genere maschile o femminile di appartenenza rispettivamente “bull” e “sweet”. Il partner della coppia che esperisce eccitazione e piacere nell’osservazione del compagno/a durante la pratica erotica viene chiamato “cuckold”(Quattrini, 2017).

A prescindere dalla dinamica prediletta dalla coppia per lo swinging, l’aspetto fondamentale su cui costruire la coppia aperta sono la fiducia e l’alleanza affettivo-relazionale, affinché anche la sessualità possa essere vissuta in modo libero e positivo. Le sensazioni ricercate dai partner sono il piacere intenso e la complicità e non un escamotage per poter tradire il partner. Difatti lo scambio di coppia non è una sostituzione della relazione intimo sessuale o una risoluzione di eventuali conflitti relazionali (Quattrini,2017).

Le reali motivazioni che spingono le coppie ad attuare scambismo sono: vivere la varietà dei propri partner sessuali e delle esperienze sessuali sperimentate, ricercare un’eccitazione dovuta ad un comportamento sessuale trasgressivo o ricercare l’eccitazione nel guardare il partner sperimentare la sessualità con altre persone (Jenks, 1998). Il gioco di scambio erotico sessuale è percepito da entrambi come un ampliamento della relazione sessuale e dell’alleanza coniugale, vissuta come un’esperienza anticonformista ai possibili cambiamenti sociali che non vedono più la monogamia e il mito del matrimonio come unica forma stabile di rapporto intimo sessuale (Quattrini, 2017).

La coppia può interfacciarsi allo scambismo con diverse modalità, ad esempio tramite l’iscrizione a siti di incontri, attraverso la ricerca nel loro cerchio sociale di persone che condividano queste fantasie sessuali, oppure dirigersi ad eventi, luoghi e club appositamente dedicati allo scambismo. Non solo esistono dei veri e propri swingers club, ma anche villaggi, ritiri e formule vacanze di ogni genere per dedicarsi in modo prolungato alla scoperta della propria sessualità, all’interno di tali dinamiche.

Nell’immaginario comune c’è un’aurea di perdizione che accomuna tutti le pratiche e i luoghi legati all’esplorazione della sessualità, in particolare riguardo il mondo BDSM e kinky che sono sconosciuti e ricchi di pregiudizi per la maggior parte delle persone. Anche per quanto riguarda lo scambismo e gli swingers club i pregiudizi non mancano, in quanto l’ideale nel nostro contesto socioculturale di coppia sposata, monogama e stabile può fortemente limitare la possibilità di vivere in questo modo la sessualità di coppia, seppur in modo consensuale, con fiducia e piacere condiviso. Al contrario viene spesso additata come pratica messa in atto da coppie infelici o non soddisfatte a livello relazionale e/o sessuale che ricorrono ad un “tradimento condiviso”, oppure coppie di persone con comportamenti trasgressivi e devianti a cui sono associate forme di violenza e perversione.

Nella realtà dei fatti gli swingers club sono normali club privati in cui le persone interessate alla pratica dello scambismo possono interagire ed incontrarsi, in primis scambiandosi un momento di divertimento e conoscenza. Infatti, come per i play party, seppur questi luoghi o eventi hanno un’atmosfera erotica e peculiare per l’esplorazione della sessualità, con caratteristiche non convenzionali, possono essere vissute in modo sicuro come semplice luogo di ritrovo e divertimento.

Solamente se si dovesse venire a creare una situazione di affiatamento relazionale e sessuale con una coppia, ci si può mettere realmente in gioco e far avverare le proprie fantasie sessuali. L’importante è approcciarsi con un atteggiamento educato e rispettoso, scardinando l’idea che sia tutto concesso e che tutti i partecipanti siano disposti a sperimentare qualsiasi cosa: la base rimane sempre il consenso. Sono luoghi in cui è necessario conoscere le regole scritte e non scritte di consenso ed educazione per poter far sì che l’esperienza sia davvero piacevole e arricchente dal punto di vista relazionale, personale e sessuale per la coppia e le persone coinvolte. In genere le persone che frequentano gli swingers club sono maggiorenni e soci affiliati, ovvero hanno versato una quota associativa e sono diventati tesserati. Di solito, in questa tipologia di locali, oltre alla classica atmosfera da locale notturno con musica, chiacchiere e bevande, viene offerto l’accesso a stanze allestite per praticare giochi sessuali, con oggetti e confort per arricchire l’esperienza, nonché tanti piccoli ambienti a sfondo erotico e sessuale.

Generalmente una volta depositati cellulari e oggetti personali per garantire la privacy di tutti, si entra in un ambiente con letti in pelle, giochi di specchi, stanze comunicanti, sex toys e profilattici affinché i partecipanti possano attivamente o passivamente godersi l’esperienza. Diverse ricerche hanno dimostrato che le coppie aperte possono esperire una migliore qualità della relazione sia dal punto di vista intimo che sentimentale poiché aprirsi in questo modo alla sessualità contribuisce al miglioramento coniugale (Grahma et al., 1975, Smith & Smith, 1970). Difatti potersi aprire senza giudizio e in modo autentico con il partner circa i propri desideri ed arricchire la propria sessualità in modo condiviso e con fiducia, può profondamente migliorare la comunicazione, l’intimità e la soddisfazione di coppia. Al contrario chiudersi in rigidi confini stereotipici su come è “giusto” viversi la coppia nel senso comune e non permettersi di sperimentare con il partner anche in modo non convenzionale, può aumentare il rischio di mettere in atto comportamenti trasgressivi e deleteri per il benessere proprio e del partner. Infatti, in caso di difficoltà a comunicare il proprio malessere all’altro, viene repressa la propria energia erotica-affettiva e si può facilmente andare incontro ad atti trasgressivi ma non condivisi dalla coppia, tradimenti che colmano assenze affettivo -relazionali o emozioni ormai assopite. (Quattrini, 2017).

Bibliografia:
Jenks, R. J. (1998). Swinging: A review of the literature. Archives of sexual behavior, 27(5), 507-521.
Quattrini, F. (2017). Il piacere maschile.
Smith, J. R., & Smith, L. G. (1970). Co‐marital sex and the sexual freedom movement. Journal of Sex Research, 6(2), 131-142.
Spanier, G. B., & Cole, C. L. (1975). Mate swapping: Perceptions, value orientations, and participation in a midwestern community. Archives of Sexual Behavior, 4(2), 143-159.

Sitografia:
Gli ‘swingers club’, eccitante variante sessuale nel rapporto di coppia – Cosenza turismo
LOCALI SCAMBISTI: I migliori Locali Swingers d’Italia Eroticoweb
Scambismo come funziona: viaggio nel mondo dei club privé (elle.com)

 

Tirocinante: Flaminia Brogna
Tutor: Cristiana Sardellitti

Condividi

Lascia un commento

Scrivi e poi premi Invio per cercare