in Informazione ed educazione, Sexlog

La biancheria intima, con il suo ruolo di protezione e espressione personale, è un elemento indispensabile del guardaroba umano. La sua storia è ricca di evoluzioni sociali, culturali e tecnologiche che riflettono i cambiamenti della società nel corso dei secoli.

I primi passi: L’Epoca Romana
Le prime forme di biancheria intima sono già documentate nell’antico Egitto, ma è in Italia, durante l’Epoca Romana, che si verifica il loro progresso, rendendole “simili” a quelle attuali. Nella società romana, l’importanza della cura e della pulizia del corpo, che doveva apparire tonico e in forma, rappresentava un aspetto cruciale della routine quotidiana. In questo contesto, le donne cominciarono a utilizzare i primi reggiseni; essi erano costituiti da fasce strette posizionate non sopra, ma al di sotto del seno, simili a una sorta di “push-up”, imposto dalle norme patriarcali. Gli uomini, infatti, non sopportavano la vista di seni voluminosi e rilassati, associati all’aspetto delle popolazioni ritenute barbariche. La esposizione del corpo femminile diventò quindi uno strumento per enfatizzare e rafforzare ulteriormente la superiorità della loro civiltà.

I Primi Passi: Antichità e Medioevo
Fin dai tempi antichi, l’umanità ha cercato modi per proteggere e sostenere il corpo. Tuttavia, la biancheria intima, come la conosciamo oggi, ha iniziato a prendere forma solo nel corso del tempo. Nei periodi antichi, uomini e donne indossavano indumenti rudimentali per coprirsi e proteggersi dagli elementi. Fibre naturali come lino e lana erano comunemente utilizzate.

Rinascimento e Barocco: Cambiamenti Nella Moda Intima
Con l’avanzare del Rinascimento, la moda divenne un’importante espressione di status sociale. I corsetti divennero popolari tra le donne del XVI secolo, modellando la silhouette e definendo i canoni di bellezza. Nel corso dei secoli successivi, la biancheria intima continuò a evolversi, incorporando pizzi elaborati e tessuti più leggeri.

Rivoluzione Industriale: Nuovi Materiali, Nuove Forme
La Rivoluzione Industriale portò a significativi progressi nella produzione tessile. La disponibilità di materiali come il cotone e la produzione su larga scala resero la biancheria intima più accessibile. Le donne iniziarono a indossare corsetti meno restrittivi, e gli uomini adottarono biancheria più funzionale.

Anni ’20 e ’30: La Rivoluzione delle Mutande e dei Reggiseni
Gli anni ’20 portarono un cambiamento radicale nella moda femminile con l’emancipazione delle donne. Le mutande divennero più comuni, e i reggiseni sostituirono i corsetti pesanti. Coco Chanel giocò un ruolo significativo nell’introdurre il concetto di comfort e praticità nella moda intima femminile.

Dalla Metà del XX Secolo in Avanti: Rivoluzione della Lingerie
Negli anni ’60 e ’70, la rivoluzione sessuale e l’evoluzione dei costumi sociali portarono a una maggiore libertà di espressione nella moda intima. Materiali sintetici come il nylon divennero popolari, consentendo la produzione di lingerie più leggera e sexy. Negli anni successivi, marchi come Victoria’s Secret hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare l’estetica della biancheria intima.

Il Nuovo Millennio: Verso l’Inclusività e la Sostenibilità
Nel XXI secolo, c’è stata una crescente attenzione verso la diversità di forme e taglie nel settore della biancheria intima. I consumatori hanno manifestato un interesse crescente per prodotti sostenibili ed eticamente prodotti. L’industria risponde con materiali ecologici e iniziative di inclusività.
In conclusione, la storia della biancheria intima è una narrazione intricata che riflette non solo le preferenze di moda, ma anche i cambiamenti culturali e sociali nel corso dei secoli. Da indumenti pratici a espressioni di bellezza e individualità, la biancheria intima continua a tessere storie intime attraverso il tempo.

 

Tirocinante: Sharon Panizza
Tutor: Maurizio Leuzzi

 

BIBLIOGRAFIA
• Gökkaya, A.G. (2008). Quality Control Parameters Applied in Women Underwear That is the Scope of Ready-Made Clothing Companies and Quality Control in the Production Process, Selçuk University, Social Science Institute, Konya.
• Sukmono, F. G., Widyasari, W., & Rosilawati, Y. Sexuality in Underwear Ads.
• ÜNAL, Z. B., & ACAR, R. A. D. E. WOMEN’S UNDERWEAR AND CURRENT TRENDS.

 

SITOGRAFIA
• https://www.focus.it/cultura/storia/sotto-l-abito-tanti-anni-fa
• https://www.theitalianreve.com/it/storia-dellintimo-lunderwear-tra-passato-presente-e-inclusivita

Condividi

Lascia un commento

Scrivi e poi premi Invio per cercare