Che cos’è la vulvodinia?
È un disturbo ginecologico che provoca bruciore e/o dolore persistente all’ingresso della vagina e nella zona della vulva, senza la presenza di possibili lesioni o segni visibili.
La sua eziologia è sconosciuta, fino a poco tempo fa veniva considerata come una malattia “psicosomatica” o “psicogena”, al giorno d’oggi, invece, è appurato che si tratta di una malattia ginecologica con basi biologiche che colpisce circa il 16% delle donne.
Quali sono i sintomi?
I sintomi della vulvodinia possono essere suddivisi in due forme:
- Vulvodinia localizzata (vestibolodinia o “sindrome vulvo-vestibolare”) il dolore coinvolge la regione vestibolare e parti di essa, presenta dispareunia, sensibilità vulvare e infiammazione locale. È la forma più comune, coinvolge l’80% delle donne. I sintomi riportati sono: bruciore alla pressione, sensazione di irritazione e abrasione, sensazione di taglietti vulvari, secchezza e sensazione di spilli.
- Vulvodinia generalizzata: il dolore è generalizzato, si espande a tutta la vulva, a volte anche fuori. Ne sono affette il 20% delle donne. I sintomi sono bruciore, prurito, pizzicore, sensazione di spilli.
Il decorso è variabile: può essere spontanea (bruciori e fastidi cronici, senza una causa scatenante) o provocata (i fastidi iniziano quando la mucosa viene sollecitata, con un rapporto sessuale, nell’applicazione di creme o per il contatto con la biancheria).
La diagnosi di vulvodinia viene fatta per esclusione, si vanno ad eliminare altre possibili cause di dolore vulvare più comuni (infezioni o malattie della pelle).
Come trattare la vulvodinia?
Il trattamento della vulvodinia prevede diversi approcci: farmacologico, la riabilitazione del pavimento pelvico, trattamento chirurgico, delle buone norme comportamentali (come una corretta igiene intima) e un approccio psicoterapeutico, come ad esempio con una terapia sessuologica per ritrovare piacere nell’intimità.
Tirocinante: Carlotta Lauteri
Tutor: Fabiana Salucci
Sitografia:
https://www.my-personaltrainer.it/benessere/vulvodinia.html
https://cistite.info/vulvodinia-e-vestibolodinia.html