Data / Ora
Date(s) - mercoledì 24 Novembre 2021
19:00 - 20:30
Categorie
Quando nasce un figlio o una figlia cosa succede alla coppia coniugale divenuta genitoriale?
Succede che con l’arrivo del figlio/a i due neogenitori si trovino a vivere una delle esperienze più entusiasmanti e colme d’amore della propria vita ma contemporaneamente anche molto impegnative e faticose. Che si trovino a fare i conti con equilibri che cambiano, con la spinta a nuovi adattamenti, con l’esigenza di mettersi in gioco…. In particolare nei primi mesi di vita il neonato è completamente dipendente dai due genitori e richiede attenzioni e cure costanti e necessarie sia di giorno che di notte, funzionali al suo benessere psicofisico a breve e a lungo termine.
In tutto questo bailamme, tra cambi di pannolini, canzoncine, poppate, risvegli notturni, abbracci, baci e primi indimenticabili sorrisi, sembra che le energie siano tutte concentrate nell’accudimento e che non ce ne siano da investire per se stessi né tantomeno per la relazione coniugale. E’ un’ esperienza comune, fisiologica e necessaria in questa fase, che la coppia coniugale faccia un po’ da sfondo alla coppia genitoriale per dare spazio ai bisogni del figlio e accompagnarlo nella sua crescita.
Tuttavia può accadere che i partner diventati genitori perdano di vista la dimensione coniugale del rapporto, dando per scontato che vada avanti da sé anche senza cure e attenzione. O al contrario che provino differenti interessi, desideri o bisogni relativi alla loro relazione coniugale non riuscendo a parlarne o facendolo in modo conflittuale e recriminativo. Succede in questi momenti che ci si possa sentire frustrati e tesi, reciprocamente arrabbiati senza riuscire né a dirselo con autenticità né a sostenersi a vicenda. Invece di parlare e condividere i propri vissuti e bisogni possono essere eretti muri e barricate, scavati fossati che descrivono incomprensioni sempre più profonde e che si chiudano porte davvero difficili da riaprire. I vissuti di delusione e di perdita per il come eravamo possono ostacolare il contatto con i desideri attuali e non far percepire quante nuove opportunità per la coppia possono essere costruite accogliendo i cambiamenti in corso e mettendosi in gioco come genitori e come coniugi.
Entrambi i partner hanno il bisogno di sentire supporto reciproco e riconoscimento per l’impegno profuso nella genitorialità ma anche di uno sguardo di affetto e di intesa, di ritrovare una nuova complicità e confidenzialità in questa situazione diversa. Perché anche se si è gli stessi non si è più davvero uguali a prima. E questo è naturale, invitabile e sano. Potersi dedicare un tempo in cui riguardarsi negli occhi, trovare le parole per raccontarsi oggi e riscoprire l’altro in un dialogo intimo ed emotivo è vitale per la coppia. Non servono grandi gesti dimostrativi bensì piccole attenzioni, dedicarsi tempo, ascolto e condivisione emotiva per poter riattivare un interesse reciproco, stimolare il piacere di stare insieme e riaccendere un desiderio affettivo e sessuale.
L’IISS presenterà il seminario con la partecipazione della Dr.ssa Carmen Rizzelli
Per ricevere il link di partecipazione è necessario iscriversi inviando un’email alla Segreteria IISS: info@iissweb.it
E’ possibile partecipare anche a più incontri usufruendo dei seguenti pacchetti:
– due webinar – 12 euro
– tre webinar – 20 euro
– intero ciclo di webinar – 65 euro ( per i webinar già svolti è possibile richiedere la registrazione degli stessi )
Su richiesta si rilasciano attestati di partecipazione