in Esperienze sensoriali e giochi, Sexlog

Non consensualità consensuale. Un ossimoro in cui un “No” è segretamente un “Sì”.
Il Consensual Non-Consent (CNC) è un gioco di ruolo in cui due o più persone mettono in scena una fantasia sessuale che riguarda una qualsiasi forma di attività forzata. Si tratta di una pratica tipica del mondo BDSM. Il sub (sottomesso), consensualmente, rinuncia al consenso. È il Dom (dominatore) a condurre il gioco.

Il CNC può includere attività sessuali di ogni tipo, compresi i rapporti sessuali, sebbene non sia necessariamente finalizzato alla penetrazione. Può trattarsi di scenari semplici, i più comuni prevedono l’uso di bende e restrizioni, schiavitù, fustigazione, orgasmo forzato, edging e negazione dell’orgasmo. In versioni più estreme, il gioco prevede la messa in scena di aggressioni o rapimenti. In questi casi, il Dom può irrompere in scena indossando un passamontagna o una maschera, utilizzare delle armi finte, bendare e imbavagliare il sub, legarlo e trasportarlo in un altro luogo. Un altro esempio di CNC può essere la somnofilia, ovvero una situazione in cui il Dom compie atti sessuali sul sub mentre questo è addormentato o incosciente.

La comunicazione è fondamentale affinché si resti entro i limiti del gioco e della fantasia. Le parti coinvolte discutono in anticipo delle proprie preferenze, delle proprie aspettative e dei limiti entro cui restare. È importante concordare come verrà rappresentata la fantasia, decidendo di comune accordo se utilizzare sex toys o altri accessori e stabilendo delle safeword e/o dei segnali non verbali da utilizzare nel caso in cui uno dei partecipanti abbia bisogno di una pausa o voglia interrompere il gioco. Va, inoltre, stabilito il livello di realismo che si vuole raggiungere. Sarebbe consigliabile iniziare con degli scenari più semplici, riducendo al minimo i rischi fisici e psicologici, per poi passare a scenari più complessi, solo dopo averne discusso adeguatamente.

Prendere parte ad una pratica CNC può essere emotivamente e fisicamente impegnativo, per questo è sempre bene che il gioco si concluda con un momento di condivisione e intimità. La sensazione di pericolo e vulnerabilità deve restare circoscritta al gioco di ruolo, al di fuori di esso è fondamentale che il sub senta di essere rispettato e al sicuro.

La comunicazione, il consenso e il piacere sono elementi indispensabili per praticare in sicurezza il CNC, oltre ad essere elementi indispensabili per una relazione sana. Condividere una fantasia con il proprio partner, sentendosi a proprio agio nel farlo, può migliorare il rapporto di coppia, aumentare il livello di fiducia e intensificare il grado di connessione emotiva. Il Consensual Non-Consent può essere un’esperienza intensa e proibita, un’esperienza attraverso cui è possibile andare oltre i copioni sessuali restrittivi imposti dalla società.

Stando ad uno studio del 2009, pubblicato sul Journal of Sex Research, le fantasie CNC sono piuttosto comuni tra le donne. Il 62% delle intervistate ha riferito di aver fantasticato su pratiche di questo tipo. Ulteriori studi dimostrano che tali fantasie non riguardano esclusivamente la popolazione femminile: Justin Lehmiller, ricercatore del Kinsey Institute, ha intervistato 4.175 soggetti, scoprendo che il 54% degli uomini, il 61% delle donne e il 68% degli adulti non binari fantasticavano su pratiche CNC.

Sebbene appaia estremamente difficile fornire una spiegazione univoca rispetto a tali preferenze, è importante sottolineare che non hanno nulla a che vedere con il desiderio di essere aggrediti sessualmente nel mondo reale. Per alcuni si tratta di un interesse più ampio per il sadomasochismo o per il mondo BDSM in generale. Per altri, vuol dire sentirsi desiderati da un partner che è così intensamente attratto da non potersi controllare. Mentre coloro che rivestono un ruolo di potere nella vita reale potrebbero apprezzare la dicotomia dominatore/dominato, preferendo un ruolo passivo durante l’attività sessuale (Levand et al,. 2018).
Dopotutto, il CNC non è altro che un gioco.

Un gioco attraverso cui è possibile provare sensazioni intense rinunciando, in maniera consapevole e consensuale, al controllo o imponendolo. Un gioco che consente di dare vita alla fantasia attraverso la creatività.

 

Tirocinante: Lisa Di Gianvincenzo
Tutor: Cristiana Sardellitti

 

BIBLIOGRAFIA
Levand, M. A., Chando, S. C., Wolfe, M., Pillai-Friedman, S., & Love, E. (2018). The light in the shadows: therapeutic explorations of fantasy and fear*. Sexual and Relationship Therapy, 34(4), 473–495. https://doi.org/10.1080/14681994.2018.1486029

SITOGRAFIA
https://www.psychologytoday.com/us/blog/women-who-stray/202102/consensual-non-consent-exploring-challenging-boundaries
https://www.cosmopolitan.com/sex-love/a41175223/consensual-non-consent/
https://www.elitedaily.com/dating/what-is-consensual-non-consent

Yes & No | Exploring Consensual Non-Consent


https://domsubliving.com/5-things-about-consensual-non-consent/

Condividi

Lascia un commento