Il narcisismo, inteso come tratto di personalità caratterizzato da grandiosità, marcato bisogno di ammirazione e scarsa empatia (American Psychiatry Association, 2013), si manifesta in differenti ambiti della vita dell’individuo. Gli individui narcisisti percepiscono un “diritto” sessuale, utilizzando frequentemente parole come “potere” e “dominanza”, tendono a considerare il sesso come fonte di piacere personale piuttosto che come intimità emotiva (Foster, Shrira & Campbell, 2006). In questo contesto, la dimensione sessuale ha ricevuto una crescente attenzione, portando alla concettualizzazione del “narcisismo sessuale”. Widman e McNulty (2010) hanno introdotto questo costrutto per applicare il tratto del narcisismo al dominio della sessualità, definendolo come un insieme di comportamenti e tratti caratterizzati da un focus preponderante sul proprio piacere e sulla performance sessuale a discapito del partner. Widman e McNulty (2010) identificano quattro dimensioni del narcisismo sessuale:
- Sexual Exploitation (sfruttamento sessuale), descritto come la tendenza a manipolare l’altro per ottenere attività sessuale;
- Sexual entitlement (diritto sessuale), la convinzione di avere il diritto a vedere i propri bisogni sessuali soddisfatti;
- Bassa empatia sessuale, un mancato interesse per i bisogni sessuali del partner;
- Grandiosità sessuale, la propensione a sovrastimare le proprie abilità e performance sessuali.
Gli Autori riportano che il costrutto è associato a varie forme di aggressione sessuale negli uomini tra cui la coercizione verbale per ottenere rapporti sessuali, i tentativi di stupro e la violenza sessuale. Data la tendenza di individui con alto livello di narcisismo sessuale di reagire alla frustrazione e al rifiuto con l’aggressione, risulta cruciale comprendere come possano affrontare situazioni che minacciano il loro senso di sé (Day et al., 2017).
Il concetto è stato impiegato anche per analizzare la differenza di genere nelle aggressioni sessuali. Nello studio di Blinkhorn et al. (2015) le aggressioni sessuali sono risultate, nelle donne, associate alle componenti socialmente più “tossiche” del narcisismo (entitlement e exploitativeness) mentre negli uomini agli aspetti socialmente più “desiderabili” (leadership e autorità).
Un recente studio di Day et al. (2017) sul confronto sociale relativo alla sessualità nelle persone con narcisismo sessuale ha dimostrato che gli individui evitano i confronti sociali percepiti come minacciosi, scegliendo di confrontarsi selettivamente con persone che hanno una vita sessuale meno attiva, riportando successivamente una maggiore soddisfazione sessuale e relazionale rispetto a chi ha bassi livelli di narcisismo sessuale. Al contrario, quando esposti a persone con una maggiore attività sessuale, esprimono maggiore disagio e, di conseguenza, riportano una minore soddisfazione sessuale e relazionale rispetto a chi ha livelli di narcisismo sessuale bassi.
La crescente letteratura sul concetto evidenzia come questo offra una prospettiva utile per interpretare le complesse dinamiche interpersonali, specialmente quelle relative alla dimensione sessuale.
Tirocinante: Elena Coppolella
Tutor: Maurizio Leuzzi
Bibliografia:
American Psychiatric Association (2013). Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta edizione. DSM-5. Tr.it. Raffaello Cortina, Milano, 2015.
Blinkhorn, V., Lyons, M., & Almond, L. (2015). The ultimate femme fatale? Narcissism predicts serious and aggressive sexually coercive behaviour in females. Personality and Individual Differences, 87, 219–223.
Day, L. C., Muise, A., & Impett, E. A. (2017). Is comparison the thief of joy? Sexual narcissism and social comparisons in the domain of sexuality. Personality and Social Psychology Bulletin, 43(2), 233-244.
Foster, J. D., Shrira, I., & Campbell, W. K. (2006). Theoretical models of narcissism, sexuality, and relationship commitment. Journal of social and Personál Relationships, 23(3), 367-386.
McNulty, J. K., & Widman, L. (2013). The implications of sexual narcissism for sexual and marital satisfaction. Archives of Sexual Behavior, 42, 1021-1032.
McNulty, J. K., & Widman, L. (2014). Sexual narcissism and infidelity in early marriage. Archives of Sexual Behavior, 43, 1315-1325.
Widman, L., & McNulty, J. K. (2010). Sexual narcissism and the perpetration of sexual aggression. Archives of Sexual Behavior, 39, 926-939.



