in Informazione ed educazione, Sexlog

La sessualità è un aspetto fondamentale delle relazioni di coppia, ed è strettamente ed estremamente legata alla comunicazione tra i partner che la formano. Una comunicazione aperta, sincera ed empatica può avere un impatto significativo sulla qualità dell’intimità sessuale. È possibile che, aumentando la comunicazione sessuale e quindi l’intimità emotiva, miglioreranno anche altri aspetti della funzione sessuale, come ad esempio il desiderio e l’eccitazione.

In una relazione affettiva, il sesso potrebbe essere un aspetto importante nella coppia (tuttavia non sempre, basti pensare ad esempio alle “coppie bianche”): è uno strumento che permette di conoscere più profondamente se stessi e gli altri e consente di avere una visione sulla direzione che sta prendendo la coppia.

La mancata comunicazione delle emozioni, difatti, può interferire con il vissuto sessuale del singolo e della coppia, rendendo potenzialmente il sesso frustrante, generando così emozioni negative quali vergogna, paura e rabbia, imbarazzo, ma portando anche problemi legati alla diminuzione della libido e problemi di erezione, eiaculazione precoce, vaginismo e così via.

Un altro aspetto importante della comunicazione sessuale è la capacità di esprimere le proprie emozioni e desideri senza giudicare il partner. Questo significa essere in grado di parlare degli aspetti positivi e negativi della relazione sessuale senza mettere in discussione la persona che si ha di fronte. Inoltre, il sex-communication può influenzare la chimica cerebrale, ad esempio attraverso la produzione di ossitocina, l’ormone del benessere, che è rilasciata quando c’è una comunicazione positiva con il partner.

Il comunicare può anche aiutare a risolvere eventuali problemi o conflitti nella vita sessuale, ad esempio quando si ha una diversa opinione riguardo a come trascorrere il tempo intimo, o quando si desiderano cose diverse a livello sessuale. In questi casi è importante trovare un modo per comunicare con sincerità, rispetto, cercando di capire e rispettare le esigenze e i desideri del partner.

Secondo Alessio Roberti, autore del libro “Le parole per salvare l’amore”, la comunicazione è la chiave per mantenere una relazione sana e appagante, inclusa quella sessuale. Egli sottolinea che la capacità di comunicare efficacemente è fondamentale per affrontare i problemi e le sfide che inevitabilmente si presentano nella vita di coppia. Infatti, le parole che si utilizzano, il tono con cui vengono dette, il linguaggio del corpo e l’atteggiamento emotivo che si proiettano possono avere un enorme impatto sulla qualità dell’intimità di coppia.

Parlare delle proprie fantasie è un altro ottimo modo per migliorare la vita sessuale di coppia attraverso la comunicazione. Può aiutare la coppia a connettersi a un livello più profondo e imparare qualcosa di nuovo l’uno dall’altro. Più nello specifico la cosiddetta “auto-rivelazione sessuale” fa riferimento alla capacità di esprimere le proprie preferenze sessuali rispetto ad attività specifiche, i valori sessuali, le esperienze passate e gli atteggiamenti sessuali.

Quando si parla di comunicazione sessuale, Metts e Cupach (1989), la definiscono come la combinazione tra la capacità di condividere i propri desideri, la qualità di come si comunicano e la frequenza con cui si parla apertamente di sessualità con il partner.

Il sesso è un argomento particolarmente spinoso. Ognuno può manifestare varie insicurezze sessuali o fattori scatenanti che portano a entrare in una modalità difensiva. Quindi, affrontare questa conversazione richiede un po’ più di abilità, tatto e rispetto, tanto quanto ne sia necessario per parlare di altri argomenti.

Il sexual communication comprende dunque sia una propria auto-rivelazione sulla sessualità, ovvero la disponibilità a parlare con il proprio partner delle preferenze e dei desideri sessuali, sia aspetti relativi alla frequenza della comunicazione, ossia quanto spesso le coppie discutono tra di loro dell’argomento.

Nel contesto dell’utilizzo di sextoys e giochi di ruolo, la comunicazione assume un ruolo ancora più cruciale. L’introduzione di nuovi elementi nella sfera sessuale può essere un’esperienza eccitante e stimolante per entrambi i partner, ma richiede una comunicazione chiara per garantire il consenso, evitare malintesi e comprendere le aspettative reciproche.

La discussione aperta e rispettosa sulle preferenze individuali e condivise è fondamentale per sperimentare in modo consapevole e soddisfacente. I giochi di ruolo consentono alle coppie di esplorare fantasie e scenari sessuali attraverso l’interpretazione di personaggi e situazioni. Questa pratica può intensificare l’intimità e la passione, ma richiede una comunicazione aperta, sincera e consensuale. La discussione preliminare sui desideri, sulle fantasie e sulle aspettative reciproche è fondamentale per garantire che entrambi i partner si sentano coinvolti nel partecipare ai giochi di ruolo.

Durante i giochi di ruolo, la comunicazione assume una nuova dimensione poiché i partner comunicano attraverso i personaggi che interpretano. Inoltre, la comunicazione post-gioco è altrettanto importante in quanto consente ai partner di condividere le proprie emozioni, esperienze e reazioni al gioco.

In conclusione, i problemi sessuali di coppia possono derivare da una mancanza di educazione sessuale o dall’uso esclusivo della pornografia come forma di educazione sessuale, oppure possono essere problemi relazionali mascherati, in quanto le discussioni irrisolte si presentano quasi sempre anche in camera da letto. Molte coppie, inoltre, possono sperimentare livelli di desiderio non corrispondenti, per cui mentre uno dei due può essere perfettamente soddisfatto della frequenza con cui si hanno rapporti sessuali, l’altro può sentirsi incredibilmente frustrato.

Fortunatamente, una buona comunicazione sessuale aiuta ad assumere una certa consapevolezza su queste problematiche man mano che si presentano.

È giusto ricordare come, all’interno di una relazione, ognuno ha un ruolo da svolgere e attraverso questo ruolo, influenza l’altro; solo attraverso un’esperienza condivisa e intrinseca di significato la comunicazione rende possibile sciogliere i nodi nelle relazioni e le aiuta a funzionare e a crescere.

 

Tirocinante: Marily d’Avolio
Tutor: Cristiana Sardellitti

 

Riferimenti:

• Gold,Tronick (2021), Il potere della discordia, Milano, Italia, Raffaello Cortina Editore
• GiorgiaLauro, (2021,22 Giugno) Disponibile 22 Giugno 2021 da La comunicazione sessuale nella coppia – Giorgia Lauro
• Roberti (2016), Le parole per salvare l’amore, Milano, Italia, Mondadori
• Elyakim Kislev , (2020, 8 Febbraio) disponibile 8 febbraio 2022 da Which Couples Are Better at Sexual Communication? | Psychology Today

Condividi

Lascia un commento