in Curiosità e novità in sessuologia, Sexlog

Il cibo e il sesso sono due dei piaceri più intensi e universali della vita umana. Entrambi coinvolgono i sensi in modo profondo, stimolando il gusto, l’olfatto, la vista e il tatto. Non sorprende, quindi, che nel corso della storia, queste due sfere della vita umana siano state spesso intrecciate, dando origine a varie pratiche, parafilie e rituali che celebrano la fusione dei piaceri gastronomici ed erotici.

Pratiche Erotiche con il Cibo

Cibi Dolci nell’Erotismo

Mangiare cibi dolci come cioccolata o panna dal corpo del partner è una pratica comune nell’immaginario erotico, associata a lusso, indulgenza e piacere. La cioccolata, in particolare, è considerata un afrodisiaco, con radici antiche tra gli Aztechi che la vedevano come un amplificatore della libido. La scienza moderna conferma che la cioccolata contiene sostanze chimiche che stimolano i centri del piacere nel cervello. L’uso di panna o cioccolata durante i momenti intimi coinvolge più sensi, aumentando l’eccitazione.

Alcol e Bevande

L’alcol è comune nelle pratiche erotiche, con bevande come vino e champagne associate a romanticismo e seduzione. Consumare alcol può ridurre le inibizioni, favorendo nuove esperienze sessuali, ma il consumo eccessivo può avere effetti negativi. In contesti erotici, l’alcol può essere usato creativamente, come bere champagne dal corpo del partner o versare liquore per poi leccarlo, creando un’esperienza multisensoriale con sapori, profumi e sensazioni tattili.

Nyotaimori

Una delle pratiche più affascinanti che combinano sesso e cibo è il Nyotaimori, la tradizione giapponese di servire sushi sul corpo di una donna nuda. Questo rituale ha origini antiche e simboleggia la celebrazione del corpo umano come un’opera d’arte. Il Nyotaimori è praticato in contesti molto controllati e spesso esclusivi, dove l’estetica e l’igiene sono fondamentali.

Il Nyotaimori non è solo una questione di piacere visivo ed erotico, ma anche un’esperienza culinaria raffinata. Il corpo della modella viene considerato come un piatto vivo, dove il contrasto tra la freddezza del sushi e il calore della pelle crea una dinamica sensoriale unica. Questa pratica solleva questioni etiche e culturali, poiché può essere vista come una forma di oggettivazione del corpo femminile. Tuttavia, per alcuni, rappresenta un’espressione estrema di lusso e piacere.

Parafilie

La connessione tra cibo e sesso incontra anche il mondo delle parafilie, di seguito le più conosciute che riguardano questa intersezione.

Sitofilia

La sitofilia è una parafilia in cui il cibo gioca un ruolo centrale nell’eccitazione sessuale. Per i sitofili, vedere, toccare o mangiare determinati alimenti può essere un potente afrodisiaco. Questa parafilia può manifestarsi in vari modi, dalla semplice integrazione del cibo nei preliminari fino a pratiche più elaborate e ritualistiche.
La sitofilia può includere l’uso di cibi specifici che hanno una forma o una consistenza particolarmente stimolante. Ad esempio, frutti come banane e cetrioli possono essere usati come oggetti di gioco erotico, mentre alimenti cremosi o viscosi come lo yogurt o il miele possono essere spalmati sul corpo e leccati via. Questa parafilia esplora i confini tra il cibo come nutrimento e il cibo come strumento di piacere sessuale, creando un’intersezione affascinante tra due sfere fondamentali della vita umana.

Feederismo

Il feederismo è una parafilia in cui una persona, il “feeder” (colui che nutre), trae piacere sessuale dal nutrire un’altra persona, il “feedee” (colui che viene nutrito), spesso con l’obiettivo di farla ingrassare. Questo può avvenire attraverso pasti abbondanti e ipercalorici, con il feedee che può partecipare passivamente o attivamente al processo. Nella dinamica feeder/feedee, il feeder ottiene gratificazione dall’atto di nutrire e vedere il feedee ingrassare, mentre il feedee può provare piacere dal cibo stesso o dall’attenzione ricevuta. Questa parafilia può avere implicazioni significative sulla salute, poiché l’obiettivo di ingrassare deliberatamente può portare a problemi medici come obesità, diabete e malattie cardiache. Tuttavia, per molte persone coinvolte, il feederismo rappresenta un’espressione potente di amore e devozione, nonché una forma di esplorazione della propria identità sessuale.

Il cibo e il sesso sono due piaceri fondamentali della vita umana, e la loro intersezione crea un vasto campo di esperienze sensoriali ed emotive. Dalle pratiche erotiche comuni come mangiare cioccolata dal corpo del partner, alle tradizioni esotiche come il Nyotaimori, fino alle parafilie come la sitofilia e il feederismo, queste combinazioni offrono una comprensione profonda di come il cibo possa arricchire l’esperienza sessuale. Le pratiche descritte mostrano come il cibo possa essere utilizzato per stimolare i sensi, abbattere le inibizioni e creare legami emotivi intensi. Tuttavia, è importante praticare queste attività in modo sicuro e consensuale, considerando sempre le implicazioni per la salute fisica e mentale. In definitiva, la fusione di cibo e sesso continua a essere una potente espressione di piacere e connessione umana, capace di arricchire la vita in modi inaspettati e profondi.

 

Tirocinante: Arianna Sironi
Tutor: Maurizio Leuzzi

 

Bibliografia

https://centroilponte.com/feederismo-un-insolito-piacere-di-mangiare/

Il rituale del nyotaimori o body sushi in psicologia

La sitofilia


https://www.humanitas-sanpiox.it/news/sessualita-qual-e-la-relazione-tra-cibo-e-eros/

Condividi

Lascia un commento