in Curiosità e novità in sessuologia, Sexlog

Fare sesso all’aperto, con la possibilità di essere visti da altre persone è una fantasia erotica da sempre amata e praticata. Per il singolo individuo, ma anche per entrambi i membri della coppia, può essere molto eccitante fare sesso sapendo di essere visti dai “guardoni” o da passanti casuali. I motivi possono essere molteplici: il brivido di essere scoperti, la voglia di farsi vedere, la possibilità di attirare altri sconosciuti disposti a unirsi a loro. E poi si aggiunge anche un sottile piacere del rischio, dato che fare sesso in luogo pubblico rientra, in diversi Paesi, negli atti osceni, e quindi risulta essere perseguibile dalla legge.

Questo non basta a fermare l’esercito di donne e uomini che amano fare dogging.
Il dogging (che significa letteralmente “portare fuori il cane”) è un termine inglese utilizzato per designare una pratica sessuale in cui si effettuano o si guardano altri coinvolti in rapporti sessuali in luoghi pubblici, spazi aperti come boschi, parchi, parcheggi.

Questa pratica nata originariamente prima in Gran Bretagna, si è diffusa anche in altri Paesi quali Italia, Polonia, Norvegia, Danimarca e Svezia. Possono esserci anche più di due partner: possono essere inclusi sia il sesso di gruppo che le gang bang. Poiché l’osservazione è incoraggiata, il voyeurismo e l’esibizionismo sono strettamente associati al dogging. Le persone coinvolte spesso si incontrano casualmente o (sempre più spesso) si organizzano per incontrarsi in anticipo su Internet. Nel settembre 2003, BBC News ha riferito di una “nuova” mania del dogging.

La definizione originale di dogging consisteva nello spiare coppie che praticano del coito in una vettura o in un altro luogo pubblico e vengono usati Internet e messaggi di testo come modi comuni per organizzare gli incontri. È proprio da questo che si sviluppa la risonanza di questa pratica: Internet. Le varie app utilizzate oggigiorno, hanno reso tutto più facile: è infatti possibile reperire informazioni su dove fare dogging in Italia, per esempio, ciò ha dato possibilità a tanti sconosciuti di darsi appuntamento per fare sesso all’aperto.

Gli italiani si collocano sul gradino più alto del podio con il loro 95% per il sesso in macchina, seguita dagli Stati uniti (93%), terzo posto del podio alla Francia con l’82%. Tali dati fanno riferimento ad un sondaggio recente svolto da Lelo, brand leader nel settore dei sex toys, il quale ha rivolto qualche domanda a più di 10 mila persone in tutto il mondo per scoprire le loro abitudini quando si parla di sesso all’aperto.

A livello globale, l’89% dei partecipanti ha dichiarato di avere avuto almeno un rapporto sessuale in macchina e il 23% di questi è di età compresa tra i 31 e i 40 anni. Più della metà degli intervistati (56%) ha fatto sesso sulla spiaggia almeno una volta nella loro vita.
Una delle manifestazioni di questa pratica è il Love Parking.

Questo fenomeno è inteso come l’atto di fare sesso all’interno di veicoli parcheggiati in luoghi appartati ed è un aspetto intrigante e poco studiato. Una delle ragioni principali per cui il Love Parking attrae le persone è l’elemento di inaspettato e proibito. La ricerca sul desiderio umano ha dimostrato che le situazioni proibite possono accendere la passione e l’attrazione sessuale, inoltre, la paura di essere scoperti o il rischio di trasgredire le norme sociali convenzionali possono aumentare l’eccitazione sessuale e l’adrenalina.

Love parking è un termine utilizzato per descrivere l’attività sessuale che avviene all’interno di veicoli parcheggiati in luoghi pubblici, come ad esempio aree di sosta o parcheggi isolati. Questa pratica coinvolge spesso più persone e può avvenire con o senza il consenso degli spettatori che si trovano nei dintorni. Dal punto di vista psicologico, esso può essere interpretato come una forma di esplorazione sessuale che combina l’intimità e l’eccitazione legate all’espressione sessuale in luoghi pubblici. La sessualità pubblica riguarda l’espressione sessuale che avviene in luoghi aperti al pubblico, come parchi, spiagge o aree urbane.

La sessualità è spesso considerata una questione privata, mentre la sessualità pubblica, invece, sfida i confini tradizionali e mette in evidenza la sua dimensione sociale. Le ragioni che spingono le persone a partecipare al “love parking” possono essere diverse e complesse. Questa pratica potrebbe essere considerata come un modo per sfuggire alla routine quotidiana e per esplorare la propria sessualità in un contesto stimolante e avventuroso. L’anonimato offerto dai veicoli parcheggiati può contribuire a creare un senso di libertà sessuale e permette alle persone di vivere esperienze sessuali fuori dagli schemi tradizionali.

Tuttavia, è essenziale considerare le implicazioni psicologiche e relazionali del love parking in quanto se per alcune persone questa pratica può rappresentare una forma di libertà sessuale e un’opportunità per sperimentare nuove esperienze, per altre potrebbe generare sensazioni di disagio, vulnerabilità o violazione dei propri confini personali. È importante distinguere tra rapporti consensuali e situazioni in cui l’espressione sessuale avviene senza il consenso di una o più persone coinvolte ed il rischio di ritrovarsi in un contesto in cui si presentano degli spettatori indesiderati.

La sessualità pubblica, il love parking e l’esibizionismo possono riflettere una serie di motivazioni e desideri individuali. Inoltre, è cruciale ricordare che queste attività possono scontrarsi con le norme sociali, i codici di comportamento e le leggi in vigore, quindi è necessario un dialogo aperto e una consapevolezza delle implicazioni legali ed etiche associate. La comprensione di questi fenomeni da una prospettiva psicologica può contribuire a promuovere una maggiore consapevolezza sul fenomeno, ottenere corrette informazioni e a fornire supporto alle persone coinvolte, garantendo al contempo il rispetto delle norme e dei diritti individuali e collettivi.

 

Tirocinante: Marily d’Avolio
Tutor: Cristiana Sardellitti

 

Riferimenti:
• Eva Sinner, (2022, 21 marzo) disponibile dal 21 marzo 2022 da https://eroticoweb.com/dogging-in-italia-luoghi-per-fare-sesso-allaperto/
• Cos’è il dogging, Wikipedia, L’enciclopedia libera, tratto il 11 lug 2022 alle 00:51 da https://it.wikipedia.org/wiki/Dogging

Condividi

Lascia un commento