in Curiosità e novità in sessuologia, Sexlog

L’Induratio Penis Plastica (IPP) o Peyronie’s Disease (PD) è una patologia definibile come una condizione in cui una o più alterazioni della morfologia peniena risultano di ostacolo ad una normale e soddisfacente vita sessuale. L’IPP è una patologia acquisita che colpisce il tessuto connettivo della tunica albuginea, la guaina scarsamente vascolarizzata che riveste i corpi cavernosi del pene. Su questa viene a formarsi una fibrosi, definita genericamente placca, che causa una limitazione dell’elasticità del pene durante l’erezione nella porzione ove è localizzata e determina una curvatura nello stesso versante, dolore ed in alcuni casi anche disturbi dell’erezione (Tal et al., 2012; Vicini, 2018; Milenković, 2019).

Il quadro clinico del paziente con Induratio Penis Plastica (IPP)  è aggravato ulteriormente dalle conseguenze che la patologia comporta sul piano psicologico. Grazie ai dati ottenuti per mezzo di una rassegna della letteratura, Terrier e Nelson (2016) descrivono l’impatto psicologico dell’IPP: circa il 50% degli uomini presentano sintomi della depressione, oltre l’80% sentono distress correlato alla patologia, più del 50% riferiscono come la malattia ha avuto un risvolto negativo sulla loro relazione di coppia.

Per quanto riguarda la percezione del proprio corpo e l’autostima, gli uomini si descrivono utilizzando aggettivi come “strano”, “brutto”, “disgustoso”, “come un invalido”, “uomo a metà” ed alcuni esprimono sentimenti di vergogna. Inoltre, molti di loro riferiscono di aver perso la fiducia in se stessi e l’abilità di dare avvio ad un rapporto sessuale, così come l’interesse per il sesso che, con il tempo, risulta diminuito. Inoltre, la maggior parte degli uomini si sente stigmatizzata ed esprime un senso di isolamento sociale (ibidem).

Dalla letteratura scientifica, l’importanza del pene per l’uomo, la sua dimensione, forma e perfetta funzionalità è ben conosciuta (King et al., 2019; Sharp, Oates, 2019). Il problema è lo script socioculturale che fa sì che l’immagine corporea si costruisca ancora molto intorno al fallo (Grace et al., 2006; King et al., 2019; Sharp, Oates, 2019). A causa della deformità del suo pene, l’uomo tende a descriversi come “disgustoso” e addirittura un “uomo a metà” (Terrier, Nelson, 2016). Inoltre, descrive sentimenti di vergogna e inadeguatezza che influenzano altre aree della propria vita (Rosen et al., 2008; Terrier, Nelson, 2016). Il vissuto di deformità del pene si connota come idea prevalente e lo stato emotivo associato è rappresentato dalla svalutazione; questa situazione può esitare nell’esordio di un quadro sindromico di tipo depressivo (ibidem).

L’Induratio Penis Plastica (IPP) ha conseguenze sul piano emotivo non solo sul singolo, ma anche sulla partner (Davis et al., 2016). La svalutazione di se stesso, il ritiro dalla sessualità e la conseguente sindrome ansioso-depressiva nell’uomo, determinano ripercussioni anche sulla compagna, che sviluppa di frequente, laddove l’ipotesi della formazione della placca sia legata ai microtraumi provocati dal rapporto sessuale, sensi di colpa, oppure rabbia (Ralph, 2011). La partner ha spesso difficoltà nell’accettare la patologia e il paziente ha difficoltà ed imbarazzo a parlare con lei delle sue preoccupazioni (Nelson et al., 2008).

Gli studi mostrano come l’Induratio Penis Plastica (IPP) può rappresentare un elemento stressante nella vita di coppia ed un impedimento alla possibilità di vivere una relazione sessuale soddisfacente (Nelson, Mulhall, 2013; Burri, Porst, 2018). Un’altra ricerca effettuata da Davis et al. (2016) mostra come la catastrofizzazione della malattia si associa ad una ridotta soddisfazione sessuale, a dolore e cattivo umore; a quest’ultimo si associa anche la vergogna. Altrettanto, Tripp e colleghi (2006), riferiscono che il pensiero catastrofico e il dolore rappresentano dei predittori di un esito negativo nel rapporto di coppia. Questo esito è accompagnato da un modo di comunicare disfunzionale, che porta ad un profondo disagio nel rapporto di coppia e all’interno del contesto sociale (Hadjistavropoulos et al., 2011).

La vergogna gioca un ruolo importante nella scarsa soddisfazione sessuale e nella qualità della relazione con la partner. Le ricerche psicosociali sul dolore genitale cronico mostrano che il pensiero catastrofico (la ruminazione, la tendenza di ingigantire la malattia, l’impotenza) è associato alla depressione e al dolore (Sullivan et al., 2001; Tripp et al., 2006; Gellatly, Beck, 2016; Moore et al., 2018).

L’impatto dell’Induratio Penis Plastica (IPP)  si estende ben oltre le conseguenze fisiche sul pene del paziente e un counseling psicosessuale può rivelarsi molto utile nel supportare adeguatamente il paziente e la coppia per i vissuti emotivi derivanti dalla malattia (Tripodi et al., 2013). Un lavoro di integrazione tra medico e psicologo con il paziente, ed eventualmente la coppia, può essere un ottimo strumento di azione. Malgrado la severità della sindrome e gli effetti negativi che può avere sui pazienti, come ad esempio l’impotenza, tutti i casi dell’IPP sono curabili e i pazienti possono guarire e riacquisire una vita sessuale sana e soddisfacente attraverso un trattamento adeguato, eliminando pertanto la possibilità di conseguenze a lungo termine o permanenti (Dachille, 2019).

 

Tirocinante: Veronica Dan

Tutor: Fabiana Salucci

 

Bibliografia:

Burri, A., & Porst, H. (2018). 447 Psychological distress in a sample of men with Peyronie’s Disease attending a private urology clinic in Germany. The Journal of Sexual Medicine, 15(7), S284-S285.

Burri, A., & Porst, H. (2018). The relationship between penile deformity, age, psychological bother, and erectile dysfunction in a sample of men with Peyronie’s disease (PD). International journal of impotence research, 30(4), 171.

Dachille, G. (2019). Razionale scientifico del congresso “Update: nuovi orizzonti sulla sindrome di Peyronie”, Bari, 5 Aprile.

Davis, S. N., Ferrar, S., Sadikaj, G., Gerard, M., Binik, Y. M., & Carrier, S. (2016). Female partners of men with Peyronie’s disease have impaired sexual function, satisfaction, and mood, while degree of sexual interference is associated with worse outcomes. The journal of sexual medicine, 13(7), 1095-1103.

Gellatly, R., & Beck, A. T. (2016). Catastrophic thinking: A transdiagnostic process across psychiatric disorders. Cognitive Therapy and Research, 40(4), 441-452.

Grace, A., Cosgrove, L., Pearrow, M., Anaya, M. (2006). Toward a new paradigm for psychiatric diagnoses in sexology. Sexualities, 9: 295314.

Hadjistavropoulos, T., Craig, K. D., Duck, S., Cano, A., Goubert, L., Jackson, P. L., … & Vervoort, T. (2011). A biopsychosocial formulation of pain communication. Psychological bulletin, 137(6), 910.

King, B. M., Duncan, L. M., Clinkenbeard, K. M., Rutland, M. B., & Ryan, K. M. (2019). Social Desirability and Young Men’s Self-Reports of Penis Size. Journal of sex & marital therapy, 1-4.

Milenković, U. (2019). Peyronie’s Disease: molecular biology and novel treatment options.

Moore, E., Adams, H., Ellis, T., Thibault, P., & Sullivan, M. J. (2018). Assessing catastrophic thinking associated with debilitating mental health conditions. Disability and rehabilitation, 40(3), 317-322.

Nelson, C. J., & Mulhall, J. P. (2013). Psychological impact of Peyronie’s disease: a review. The journal of sexual medicine, 10(3), 653-660.

Nelson, C. J., Diblasio, C., Kendirci, M., Hellstrom, W., Guhring, P., & Mulhall, J. P. (2008). The chronology of depression and distress in men with Peyronie’s disease. The journal of sexual medicine, 5(8), 1985-1990.

Ralph, D. (2011). Surgey for severe Peyronie’s disease, Relazione presentata al congresso “Nuovi orizzonti nel trattamento dell’IPP: update sull’induratio penis plastica”, Roma, 2021 Aprile.

Rosen, R., Catania, J., Lue, T., Althof, S., Henne, J., Hellstrom, W., & Levine, L. (2008). Impact of Peyronie’s disease on sexual and psychosocial functioning: qualitative findings in patients and controls. The journal of sexual medicine, 5(8), 1977-1984.

Sharp, G., & Oates, J. (2019). Sociocultural Influences on Men’s Penis Size Perceptions and Decisions to Undergo Penile Augmentation: A Qualitative Study. Aesthetic surgery journal.    Grace, A., Cosgrove, L., Pearrow, M., Anaya, M. (2006). Toward a new paradigm for psychiatric diagnoses in sexology. Sexualities, 9: 295314.

Sullivan, M. J., Rodgers, W. M., & Kirsch, I. (2001). Catastrophizing, depression and expectancies for pain and emotional distress. Pain, 91(1-2), 147-154.

Tal, R., Hall, M. S., Alex, B., Choi, J., & Mulhall, J. P. (2012). Peyronie’s disease in teenagers. The journal of sexual medicine, 9(1), 302-308.

 Terrier, J. E., & Nelson, C. J. (2016). Psychological aspects of Peyronie’s disease. Translational andrology and urology, 5(3), 290.

Tripodi, F., Rossi, R., Piacenza, S., Rossi, V., Simonelli, C. (2013). Induratio penis plastica (IPP): aspetti clinici e di trattamento. In: Simonelli C. (a cura di), Le disfunzioni sessuali maschili e il modello integrato nel contesto pubblico. FrancoAngeli, Milano.

Tripodi, F., Tienforti, D., Sansalone, S., Michetti, P.M., Gambino, G., Simonelli, C. (2013). Induratio penis plastica e soddisfazione sessuale: studio pilota su un campione di pazienti del territorio romano. In: Simonelli C. (a cura di), Le disfunzioni sessuali maschili e il modello integrato nel contest pubblico. FrancoAngeli, Milano.

Tripp, D. A., Nickel, J. C., Wang, Y., Litwin, M. S., McNaughton-Collins, M., Landis, J. R., … & Fowler Jr, J. E. (2006). Catastrophizing and pain-contingent rest predict patient adjustment in men with chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome. The Journal of Pain, 7(10), 697-708.

Vicini, P., Di Nicola, S., Antonini, G., De Berardinis, E., Gentile, V., & De Marco, F. (2016). Geometrical modified nesbit corporoplasty to correct different types of penile curvature: description of the surgical procedure based on geometrical principles and long-term results. International journal of impotence research, 28(6), 209.

 

Sitografia:

https://www.patriziovicini.it/patologie-andrologiche/malattia-di-la-peyronie/

https://www.racgp.org.au/afp/2017/september/peyronies-disease/

 

Immagine inserita dal sito: https://www.racgp.org.au/afp/2017/september/peyronies-disease/

 

Condividi

Lascia un commento