in Informazione ed educazione, Sexlog

 

“Ho una relazione, eppure continuo a masturbarmi: è normale?”.  La risposta alla domanda è: Sì!

La masturbazione è una pratica estremamente benefica per la salute psicofisica di ognuno, ma questo è risaputo. Ciò che può fare la differenza è sottolineare che i benefici dell’autoerotismo non si annullano quando si è in coppia. Il vivere una relazione non esclude assolutamente la possibilità di praticarlo.

L’esistenza di un rapporto di coppia non ha (fortunatamente) la facoltà di annullare il rapporto, intimo ed imprescindibile, che abbiamo con il nostro corpo. Anzi! La presenza di una regolare attività sessuale diadica implica la necessità di approfondire ed intensificare la conoscenza del proprio corpo, soprattutto attraverso l’auto-esplorazione e l’auto-sperimentazione: prendersi un momento per stare soli con il proprio corpo, in un contesto che ci svincola da obblighi e richieste, ci dona la libertà di apprendere come siamo fatti, di saper riconoscere le risposte del nostro corpo e di conoscere dove e come ci piace e non ci piace essere toccati e/o baciati,  e tutto questo può migliorare le performance sessuali ed il vissuto emotivo che ne deriva. Ciò vale anche per chi non è alle prime armi ed ha una vita sessuale attiva già da anni perché a cambiare nel tempo non sono solo le relazioni con gli altri, ma anche quella con noi stessi: il nostro corpo cambia ed insieme a lui cambiano anche la confidenza e la percezione che ne abbiamo, i gusti, le preferenze, la sensibilità. Per questo motivo l’autoerotismo è un modo per continuare a monitorare lo stato di questo speciale rapporto tra noi ed il nostro corpo, capace di influire a sua volta su quello tra noi ed il nostro partner.

L’autoerotismo mantenuto anche quando si è in coppia non rappresenta necessariamente, come molti pensano, un’insoddisfazione nei confronti del partner: soddisfazione sessuale di coppia e masturbazione non devono escludersi a vicenda, ma coesistere. Il sesso con il partner non può sostituire la masturbazione, e viceversa.

Non sempre il desiderio ed i bisogni di entrambi i partner sono allineati e ricorrere alla masturbazione può essere di grande aiuto quando uno dei due, nonostante sia appagato dal sesso di coppia, sente di voler godere più spesso e di volersi dedicare con maggior frequenza al proprio piacere sessuale o desidera farlo in momenti diversi rispetto al partner.

La masturbazione può risolvere questo disaccordo senza essere necessariamente percepita come un torto, come un tradimento, come indice di un problema di coppia. Inoltre, tra i vari benefici, masturbarsi ha un effetto analgesico, energizzante, funziona come anti-stress, combatte l’insonnia, negli uomini riduce il rischio di infezioni grazie al rinnovo di liquido seminale e spermatico, mentre nelle donne allevia i dolori mestruali, riduce il rischio di cistite e aumenta la probabilità di raggiungere l’orgasmo da sole e in coppia. Insomma, via libera alla masturbazione, purché questa non sostituisca i rapporti sessuali tra i partner e non diventi una pratica compulsiva.

 

Tirocinante: Vanessa Costa

Tutor: Fabiana Salucci

 

Sitografia:

https://www.donnamoderna.com/amore-relazioni/masturbazione-benefici-salute

https://www.cure-naturali.it/articoli/salute/sessualita/masturbazione-maschile-quanto-e-come-farla-per-il-proprio-benessere.html

https://www.cure-naturali.it/articoli/salute/sessualita/autoerotismo-perche-fa-bene-alla-salute.html

https://www.huffingtonpost.it/2015/01/15/13-ragioni-masturbazione-donne-fa-bene-salute_n_6478620.html#:~:text=Pu%C3%B2%20migliorare%20la%20vostra%20vita,partner%20come%20e%20dove%20toccarci.

https://www.lastampa.it/salute/2019/02/06/news/tutti-i-benefici-della-masturbazione-ma-per-le-donne-e-ancora-un-tabu-1.35004900

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27871956/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/135817/

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4283018/

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/10367606/

 

Condividi

Lascia un commento